2700 libri nella biblioteca del CISU

Con la schedatura e la scaffalatura  dei 70 nuovi libri acquistati o arrivati nel 2022, è stata completata e aggiornata la catalogazione della Biblioteca CISU.

Ospitata in parte presso la sede torinese del Centro Italiano Studi Ufologici, in parte presso il domicilio di alcuni soci, è la più grande raccolta specialistica esistente in Italia (e una delle più grandi in Europa) di  libri e monografie sul problema ufologico ed argomenti correlati, a disposizione degli studiosi e appassionati.

La biblioteca comprende praticamente tutto il pubblicato in lingua italiana, compresi testi antichi, a bassa tiratura e in qualche caso rari: si tratta di 596 volumi ufologici in senso stretto ed altri 502 para-ufologici, editi dal 1948 in avanti Bodybuilding.

A questi si aggiungono 1.607 volumi in lingue estere, soprattutto in inglese (1.084), francese (369) e spagnolo (108), anche se non mancano testi in tedesco, olandese, portoghese, idiomi scandinavi o dell’Europa orientale, giapponese e persino in farsi, per un totale di oltre 570mila pagine.

– – –

Nella foto in alto: la collezione dei libri strettamente ufologici in lingua italiana

Nella foto in basso: la biblioteca dei testi para-ufologici in italiano

 

 

Diminuiscono anche i libri sugli UFO

Oltre agli avvistamenti UFO, l’anno scorso sono diminuiti anche i libri ufologici pubblicati in Italia.
Nel 2017, tra editori grandi e piccoli, sono infatti usciti nel nostro paese solo dodici volumi sull’argomento specifico, contro i diciotto che erano stati pubblicati nel precedente anno 2016.
Lo comunica Marcello Pupilli, responsabile del progetto catalografico BiblioCat che da oltre trent’anni scheda per il CISU non solo tutti i volumi e le monografie editi in Italia sugli UFO, ma anche i singoli capitoli e le citazioni dell’argomento in qualunque tipo di libro, dalla saggistica alla letteratura.
Dei 12 libri ufologici in senso stretto che hanno visto le stampe nel 2017, tre sono traduzioni e nove invece opera di autori italiani. In due casi si è trattato di testi “classici” dell’ufologia (L’ottava torre di John Keel e Il collegio invisibile di Jacques Vallée), solo ora proposti nel nostro paese, mentre gli altri dieci volumi sono prime edizioni assolute. Otto titoli sono stati distribuiti in libreria o edicola, mentre gli altri quattro sono stati pubblicati a bassa tiratura e distribuiti solo per corrispondenza.
L’anno precedente i libri a grande distribuzione erano stati 7 su 18, tre dei quali traduzioni di classici stranieri, mentre due dei quindici titoli di autori italiani erano ristampe o nuove edizioni.
Un elenco sintetico dei libri del 2017 si trova qui, mentre quello dei libri del 2016 si trova qui, e l’ultima edizione del BiblioCat è reperibile sul sito web Upiar Online.