Flap di avvistamenti sulla Sicilia

di Antonio Rampulla e Salvatore Foresta оставить заявку на ипотеку

 

In gergo ufologico si parla di “flap”, per indicare una concentrazione di avvistamenti  in una certa zona e in un arco temporale ristretto.

La sera dello scorso 7 aprile, tra le ore 20.30 e 20.40, un insolito spettacolo luminoso si è presentato agli occhi di molti, increduli  (in alcuni casi  spaventati) testimoni che si trovavano in varie località della Sicilia, e che si sono rivolte al Centro Italiano Studi Ufologici e ad altre associazioni.

La cosa è subito balzata agli occhi degli inquirenti locali del CISU era la notevole somiglianza nelle descrizioni del fenomeno osservato: quasi tutti riferivano di avere osservato un oggetto luminoso, “come una nuvoletta”, con a sinistra un altro oggetto più allungato, muoversi lentamente in sincronia da ovest verso est.  In alcuni casi gli oggetti sono stati anche fotografati e filmati.

Vediamo in sintesi alcune delle testimonianze pervenuteci.

A Gela (CL), ore 20.30, I. T. si trova in compagnia della sua ragazza, quando entrambi notano un oggetto che presenta una luce più grande e un’altra più allungata in basso. A primo impatto pensano trattarsi di un drone militare, anche se da l’idea di essere molto grande e non emette nessun tipo di rumore. Escludono invece l’ipotesi di una cometa, in quanto il bagliore emesso pare di natura artificiale.

A Sommatino (CL), ore 20.30, dal balcone di casa D. G. vede due strani oggetti volare assieme. Uno sembra emanare un fascio luminoso, come quello di una torcia, e accanto c’è una luce simile a una barra luminosa. L’andamento degli oggetti non è veloce, ma dopo un po’ il testimone non ha visto più niente a causa di nuvole.

A Catania, ore 20.30, G. B. si accinge a chiudere il balcone quando nota in cielo una grossa luce diforma non definita, che si muove in modo regolare  verso sud-est. Davanti ad essa il testimone nota una fila di luci, circa 13-15, tutte molto vicine e in fila tra loro, che precedono la luce più grande. Dopo alcuni secondi le luci scompaiono per ricomparire poi nello stesso punto.

A Priolo Gargallo (SR), ore 20.33, un testimone nota un oggetto luminoso che è come avvolto da una specie di nebbia, sebbene il cielo sia limpido. Si tratta di una luce principale di forma sferica accompagnata a poca distanza da una luce secondaria, come un’asta orizzontale luminosa. L’oggetto sembra abbastanza vicino al testimone e si muove molto lentamente senza produrre alcun rumore. Allontanandosi, l’oggetto è quasi scomparso all’interno della sua stessa “nube”.

Ancora a  Catania, ore 20.40, A. I. si trova nei pressi di casa sua quando da lontano, verso nord, vede una luce che ad un certo punto viene coperta da qualcosa che il testimone all’inizio ritiene   una nuvola, anche se nel cielo si vedono solo stelle. In seguito la luce lentamente dà l’impressione di venire verso il testimone e sembra essere la parte finale di un’enorme “cosa” dalla grandezza paragonabile ad un elicottero, di forma quadrata, con davanti un collegamento ad un’antenna rettangolare. L’oggetto vola a pochi metri sopra i palazzi ed è silenziosissimo.

Un “oggetto misterioso” si è dunque fatto un  giretto sopra la Sicilia centro-orientale quella sera? Forse un anticipo delle “clamorose” rivelazioni annunciate dagli Stati Uniti per il mese di giugno?

Niente di tutto questo, purtroppo.

Sono bastati pochi controlli da parte del effettuate dal coordinamento regionale siciliano del Centro Italiano Studi Ufologici per risalire alla causa di tutte queste segnalazioni.

Si è trattato infatti dell’ennesimo lancio (per la precisione: il centesimo) di un Falcon 9 Space X con il relativo carico di satelliti Starlink da mettere in orbita, avvenuto il 7 aprile alle ore 12.34 locali (le 18.34 in Italia) dalla base di Cape Canaveral (missione “Starlink L23”).

Gli oggetti che i testimoni hanno immortalato nelle loro foto e nei filmati non sono altro che l’ormai noto “trenino” dei satelliti, seguiti a pochissima distanza dal secondo stadio della navetta Falcon 9, che circa due ore dopo il lancio  (orario che coincide con le varie osservazioni sopra descritte) sono stati osservati da varie regioni italiane.

A tal proposito ecco la testimonianza(non ufologica) riferita da Massimo Martini, appassionato di astronomia e astronautica sul sito “Alive Universe“: “Circa due ore dopo il lancio è stato possibile osservare, anche da gran parte dell’Italia, il passaggio del ‘trenino’ dei satelliti, seguiti a pochissima distanza, dal secondo stadio. Ho avuto la fortuna di poter assistere al passaggio e riuscire a vedere bene l’accensione del motore Merlin per l’uscita programmata dall’orbita dello stadio. Un vero spettacolo al quale abbiamo assistito io e mia moglie per la prima volta, molto emozionante!”

Ancora una volta dunque gli Starlink sono responsabili di segnalazioni ufologiche, com’era accaduto in particolare nella primavera dello scorso anno e come abbiamo avuto modo di riferire.

L’invasione degli UFO è quindi rimandata.

Fonti:

https://www.spacex.com/launches/;

https://www.heavens-above.com/StarlinkLaunchPasses.aspx;

https://aliveuniverse.today/flash-news/missioni-spaziali/5329-100esimo-lancio-spacex-dalla-florida

https://www.forumastronautico.it/t/2021-04-07-falcon-9-block-5-starlink-23/37514/23

 

Gli effetti causati da lanci di missili: altri casi e caratteristiche generali

Con una notizia pubblicata su questo sito il 26 gennaio ci eravamo occupati dei complessi fenomeni causati dal lancio nell’alta atmosfera o verso lo spazio esterno di vari tipi di razzi e di vettori missilistici.  Ci eravamo però soffermati in particolare sugli studi concernenti fatti di questo tipo risalenti ai decenni passati, sino a risalire agli anni ’60 del secolo scorso.

Oggi torniamo sull’argomento per aggiornarvi sugli studi di ultima generazione. Vi forniamo altri strumenti di valutazione per eventuali fatti futuri e diverse analisi concernenti il quadro di questi ultimi anni.

Dobbiamo ancora una volta al ricercatore aerospaziale americano James Oberg tutti questi sussidi, che come ufologi di orientamento scientifico vi invitiamo a scaricare senza indugio.

Cominciamo con uno studio reperibile qui. Prende spunto da un caso recente di questo genere, quello che la sera del 7 novembre 2015 ha avuto per scena la costa pacifica degli Stati Uniti. E’ però un documento che va oltre l’episodio contingente, perché fornisce molti elementi generali concernenti la dinamica di questi tipi di eventi, ad esempio quelli riguardanti la geometria dei lanci (esempio: perché i missili, al contrario delle aspettative, non vanno in linea retta verso l’alto?)

Un saggio ulteriore di Oberg riguarda l’osservazione di una “spirale ascendente” comparsa nel cielo della regione russa di Tomsk nel 2006. Esso è occasione per spiegare le modalità con le quali si formano le “spirali”, questo genere di effetti sconcertanti che possono dar luogo a spettacoli di grande bellezza e di quasi assoluta perfezione di forme.

Un altro scorcio speciale è quello offerto dalla presentazione di ciò che accadde nei cieli della Siberia nel pomeriggio del 23 dicembre 2011, quando il grande satellite per telecomunicazioni russo Meridian 5 non riuscì ad entrare in orbita e si disintegrò nell’atmosfera con il suo vettore. Alcuni rottami ricaddero al suolo. Il disastro spaziale provocò avvistamenti da un’area vastissima.

Uno studio più recente di Oberg offre una prospettiva ancora più particolare: l’osservazione, il 10 ottobre 2013, degli effetti del lancio sperimentale di un missile balistico russo da parte dell’equipaggio della ISS, la Stazione spaziale internazionale in orbita nell’atmosfera terrestre.

Il 17 novembre 2015 dal poligono di Kapustin Yar, nella zona di Astrakhan, i russi lanciavano un missile balistico RS-12 Topol M (in codice NATO SS-27 Sickle B) generando ancora una volta una miriade di testimonianze. L’interesse precipuo del lavoro  su questo fatto sta nella spiegazione dei motivi per i quali i test di questo gruppo specifico, che avvengono dal 2005 e sono denominati KY-SS (il lancio di quel giorno era siglato KY-SS 12) risultano particolarmente vistosi per gli osservatori posti al suolo.

L’ultimo caso in ordine cronologico è oggetto del lavoro concernente le osservazioni da terra, dalla ISS e da parte di aerei in volo delle conseguenze del lancio noto come TMA-19M della stazione orbitale russa Soyuz, avvenuto dal poligono di Baykonur il  15 dicembre 2015.

Uno dei pochi casi italiani della categoria di cui ci siamo qui occupati si verificò la sera del 21 dicembre 1968, ebbe per teatro la parte settentrionale del Paese e fu dovuto al lancio dell’Apollo 8 statunitense in volo verso l’orbita lunare.

Si noti che nessuno dei casi studiati da Oberg sembra aver generato testimonianze dal nostro territorio.

 

****************

AGGIORNAMENTO DEL 20 FEBBRAIO 2017

Quasi in contemporanea con la pubblicazione di questo articolo, James Oberg ha prodotto un nuovo saggio sugli effetti dei lanci di vari generi di missili e razzi. In questo lavoro, datato 11 febbraio, si sofferma in modo speciale su un altro aspetto di questa categoria di eventi: motivi, tecnologie, tipi di materiali ed effetti specifici dovuti agli scarichi di carburanti da parte di velivoli in fase di lancio o di orbita. Uno degli eventi descritti è lo scarico di gas e carburanti dovuti all’Apollo 8, quello che – come detto – fu osservato anche dal nostro Paese.

 

Nella foto sopra, l’incredibile spettacolo offerto dalla “spirale” ripresa nel cielo norvegese il 9 dicembre 2009. Erano gli effetti del fallimento del lancio di un missile russo SS-NX-30.

 

Fenomeni luminosi causati da lanci missilistici: le analisi

Esiste una categoria molto particolare di avvistamenti di presunti UFO dovuta a una causa che in Italia si riscontra di rado – ma fu più presente in passato – e che invece oggi riguarda diverse aree del mondo.

Si tratta di quegli avvistamenti, di solito di grande spettacolarità, causati dal lancio di missili balistici pensati per usi scientifici o militari oppure di razzi destinati a raggiungere le zone dell’atmosfera più distanti dal pianeta.

Attualmente nella gran parte dei casi si tratta di vettori che servono a mettere in orbita satelliti artificiali.

Gli indicatori generali di questo tipo di causa come spiegazione per gli avvistamenti sono:

  • la presenza di segnalazioni su vasta o vastissima scala geografica in un arco di tempo massimo di un’ora circa (quella che in ufologia si chiama condizione di flap);
  • la vistosità notevole dei fenomeni, che possono avere dimensioni apparenti tali da impressionare i presenti;
  • la permanenza in cielo per tempi prolungati di nubi e di fumi (anche un’ora) e di luminosità (diversi minuti);
  • la varietà e mutabilità delle forme dei corpi, che comunque in molti casi vedono la descrizione da parte dei testimoni di “spirali” o di “anelli” e di “cerchi” magari in espansione;
  • il ripetersi degli eventi in aree geografiche (sia pur grandi) ma tutto sommato predicibili perché molte volte legate alla posizione in cui giacciono rispetto ai poligoni dai quali sono effettuati i lanci.

In Italia un grande evento del genere si verificò il 21 marzo del 1989, quando alla sera in tutta la parte nord-occidentale del Paese ed in Francia si ebbero avvistamenti di un fenomeno luminoso posto verso occidente la cui presenza mise in allarme migliaia di persone. Fu dovuto al lancio sperimentale di un missile balistico francese a raggio intermedio tipo S-3 fatto partire dal poligono della zona del Plateau d’Albion. Il periodico del CISU, UFO – Rivista di Informazione Ufologica se ne occupò nel suo numero di giugno 1989: leggetelo a questa pagina.

In testa alla notizia vi mostriamo una foto di quel fenomeno come fu visto da Acqui Terme (Alessandria).

Più in generale, da noi i numerosissimi lanci di vari tipi di missili e razzi effettuati fra il 1961 ed il 1975 dal poligono sardo di Salto di Quirra  (per non dire di quelli fatti in Tunisia e in Algeria) furono responsabili di casi ufologici di ogni genere in specie lungo le coste delle regioni tirreniche centro-meridionali e nell’intero territorio siciliano. In larga misura ne furono responsabili razzi inglesi di tipo Skylark, del quale vedete un’immagine del tempo scattata proprio a Salto di Quirra.

sounding_rocket_node_full_image_2

Un elenco dei test dal poligono sardo con la loro data di effettuazione è reperibile qui, mentre notizie generali sono sul sito dell’ESA (European Space Agency), dal quale è tratta anche la foto qui sopra.

Adesso lo scettico americano James Oberg, che è soprattutto un giornalista e scrittore che  si occupa di astronautica e di missilistica ma che da decenni scrive di ufologia ha messo a disposizione sul web tre suoi lavori che costituiscono ottime risorse sulla questione.

Il primo, aggiornato alla fine del 2016, è uno scritto di 116 pagine che potete scaricare qui.  Tratta un aspetto particolarmente clamoroso di questo genere di eventi, ossia le manifestazioni che si ebbero nei cieli del continente americano fra il 1971 ed il 1996 a causa dei lanci sovietici fatti con missili della serie Molniya che mettevano in orbita vari tipi di carichi paganti (anche militari) producendo grazie ai loro gas ionizzati enormi nuvole luminose. A causa delle modalità di lancio  e di salita in quota si rendevano particolarmente visibili dal Sudamerica.

Il secondo saggio, invece, è un’analisi recente dell’incredibile fenomeno spiraliforme visto, fotografato e ripreso nei cieli della Norvegia il 9 dicembre 2009. Quella volta la responsabilità fu  il fallimento del lancio sperimentale di un missile balistico intercontinentale navale russo “Bulava 30”, quelli che la NATO definisce SS-NX-30.

Nel suo lavoro, che è qui, Oberg fa notare come il quadro nel quale si colloca una testimonianza recente come quella norvegese sia decisamente diverso da quello dei fatti sudamericani degli anni ’70-’80 del secolo scorso. Videocamere, wifi, smartphone, app di messaggeria istantanea permettono il recupero efficiente dei dati e dunque l’identificazione delle cause degli eventi in tempi assai più brevi rispetto ad allora. Le nostre capacità analitiche hanno dunque subito un miglioramento senza precedenti.

Infine, nel terzo saggio – anch’esso assai esteso (144 pagine in formato ppt) – è presentata parte dei casi di un’ondata classica della storia dell’ufologia, quella verificatasi nel 1967 nell’Unione Sovietica a causa dei test di un sistema missilistico segretissimo e vietato per trattato, il cosiddetto FOBS (Fractional Orbit Bombardment System) con il quale si mettevano in orbita veicoli in grado di manovrare e di rientrare in modo autonomo nell’atmosfera portando con loro testate nucleari.

Uno studio specifico della casistica italiana di questo tipo sarebbe altamente auspicabile anche per le sue implicazioni per la storia della tecnica, della politica internazionale e di quella della scienza. E’ sempre possibile, inoltre – anche se ad un ritmo assai lento – che episodi del genere si ripetano anche nei nostri cieli.