SATELLITI STARLINK: IL PRINCIPALE IFO DEL 2020

Il progetto Starlink della società Space-X di Elon Musk prevede la messa in orbita di 12.000 satelliti di piccole dimensioni che forniranno una connessione Internet a banda larga a livello globale. Il dispiegamento dell’intera flotta sarà realizzato con lanci ad intervalli regolari di gruppi di alcune decine di satelliti. займ на карту маэстро мгновенно круглосуточно без отказа с плохой ки

I satelliti, portati all’altezza di circa 450 chilometri da un razzo Falcon, vengono progressivamente rilasciati dal vettore andando a formare un “treno” di 50/60 oggetti resi luminosi dal riflesso del sole sui pannelli solari, come accade per altri satelliti o per la ISS.

I satelliti si portano poi ad una quota superiore (550 chilometri) e si vanno a sistemare nella loro posizione prestabilita e quindi in poco tempo il “treno” di luci non è più visibile.

Il primo lancio di 60 satelliti è stato effettuato il 24 maggio 2019 e l’ultimo finora, il sedicesimo, il 25 novembre 2020 per un totale ad oggi di 901 satelliti in orbita.

La sequenza di luci ben allineate transita con una frequenza di 90/100 minuti e impiega alcuni minuti per attraversare il campo visivo di chi li osserva da terra.

In diverse occasioni il passaggio del treno di luci ha causato curiosità e generato delle segnalazioni ufologiche come nel caso delle numerose osservazioni avvenute nella primavera 2020.

E’ possibile controllare le date e le orbite dei satelliti Starlink in diversi siti di osservazione celeste quali ad esempio Find Starlink

Un aiuto per le inchieste UFO: come identificare i satelliti artificiali e i loro “lampi”

Lo studioso americano Robert Sheaffer, scrittore e scettico attivo in vari ambiti del paranormale ha pubblicato nel suo blog Bad UFOs un post utile per chiunque voglia occuparsi in maniera proficua di indagini sugli avvistamenti di supposti UFO.

Non sempre le posizioni  di Sheaffer sulle questioni controverse di cui si è occupato possono essere condivise, ma in questo caso ha senz’altro prodotto indicazioni il cui impiego è altamente consigliabile.

Sheaffer presenta la foto del satellite n. 58 della serie Iridium, un tipo famoso da vent’anni per i bagliori (flares) le cui strutture allungate possono emettere. Stavolta, però, l’interesse particolare sta nel fatto che Sheaffer ha documentato  la capacità di questi satelliti di produrre per parecchi secondi una luminosità particolarmente intensa (magnitudine -8), cioè una luce paragonabile a quella di una meteora di buona rilevanza.

Il riflesso della luce solare sulle “ali” degli Iridium può produrre lampi sino a 30 volte la luminosità di Venere, l’astro che dà luogo a frequentissimi errori da parte dei testimoni.

Gli Iridium lanciati nel passato cesseranno presto il loro servizio, e quelli di nuova non necessiteranno più delle lunghe strutture responsabili dei fenomeni di nostro interesse. Dunque, i lampi anche vistosissimi e non istantanei di cui abbiamo parlato dovrebbero essere una caratteristica dei satelliti scambiati per fenomeni insoliti destinata – almeno per il prossimo futuro – a diminuire in modo radicale nei resoconti d’avvistamentoS

Sheaffer consiglia ciò che anche il CISU usa come istruzione per i propri membri: utilizzare per le previsioni e la visibilità dei satelliti da una determinata località il sito Heavens Above e, nel caso di cui parliamo, la parte che esso dedica ai brillamenti Iridium.

Lo studioso americano commenta il punto con una frase che anche noi ci sentiamo di dire:

Se vedete qualcosa nel cielo che non riuscite a identificare e non controllate nemmeno Heavens Above per compararlo con gli oggetti conosciuti che c’erano in quel momento, allora vuol dire che non siete stati seri nel cercare di identificarlo. 

Tutto ciò senza dimenticare che un certo numero di satelliti per usi militari è classificato e che, dunque, i dati relativi alle loro orbite non sono pubblici.

Infine, Sheaffer segnala altre due risorse operative che anche noi del CISU vi chiediamo di usare a vostro vantaggio:

  • iscriversi alla mailing list SeeSat-L, sulla quale scrivono e discutono le loro osservazioni di satelliti i maggiori esperti dell’argomento – a volte anche presentando episodi d’incerta identificazione;
  • seguire il lavoro dello studioso Ted Molczan, che valuta tutti i fenomeni di rientro atmosferico di satelliti artificiali, di razzi vettori, di frammenti e di varia “spazzatura spaziale” che, come noto, provocano manifestazioni atmosferiche sotto più profili simili (ma non del tutto!) alle meteore naturali.  Qui trovate un elenco sempre aggiornato fatto da Molczan dei rientri che è stato possibile osservare dal 1957 all’autunno 2016.