Il flap del 23 giugno 2024

di Roberto Labanti

Domenica 23 giugno alle 17:15 UTC (corrispondenti alle 19:15 CEST, l’ora estiva italiana) dal Cape Canaveral Space Launch Complex 40 (SLC-40) in Florida è stato lanciato un razzo multistadio Falcon 9 B5 (l’F9-348) che aveva come carico lo Starlink Group 10-2, uno dei tanti gruppi di mini-satelliti per le comunicazioni che, a partire dal 2019, l’omonima azienda di Elon Musk sta dislocando in orbita.

Un primo tentativo di lancio del gruppo di 22 satelliti era avvenuto senza successo il 14 giugno precedente e, in preparazione di questo, la società aerospaziale ha sostituito il booster primo stadio B1073 con il B1078.11. Come previsto, quest’ultimo, riutilizzabile, dopo il lancio è atterrato con successo sull’Autonomous spaceport drone ship, una piattaforma operativa fuori Port Canaveral, sempre in Florida, che ha il curioso nome di  “A Shortfall of Gravitas” (ASOG).

Due ore dopo, intorno alle 21:15 CEST (19:15 UTC) dall’Italia centro-meridionale e insulare, dalla Tunisia, dalla penisola balcanica meridionale e dalla Turchia è stato invece osservato uno strano fenomeno luminoso di una certa durata, seguito, in un qualche caso da un bagliore verde persistente.

Ecco qualche video o immagine condivisi, nell’immediatezza, su X (ex Twitter):

Sud del Lazio:

 

Palermo:

 

Isola di Creta:

 

Al Centro Italiano Studi Ufologici sono arrivate numerose testimonianze da varie regioni (Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Puglia, Sicilia), tramite l’apposito questionario on line, a mezzo e-mail o nei vari profili  del CISU sui social network.

Si è quasi subito ipotizzato che quanto osservato fosse dovuto al lancio avvenuto in Florida poche ore prima. Per averne conferma abbiamo chiesto una valutazione al dott. Marco Langbroek, astrofilo specialista in rientri satellitari e attualmente lecturer in Space Situational Awareness (SSA) ottica presso la facoltà di Ingegneria aerospaziale, sezione astrodinamica e missioni spaziali della Technische Universiteit Delft dei Paesi Bassi:

Starlink G10-2 e lo stadio superiore del Falcon 9 [quello responsabile del corretto collocamento in orbita dei satelliti, non recuperabile, Nda] sono passati sopra il Mediterraneo alle 19:15 UTC [21:15 CEST, Nda], poco dopo la fine della prima rivoluzione, due ore dopo il lancio. Quello che [si è] visto è la nube di scarico e lo sfiato del carburante in eccesso dello stadio superiore del Falcon 9 durante il deorbit burn [manovra di deorbitazione, Nda], in preparazione al rientro sopra l’Oceano Indiano

Langbroek aggiunge che lo “sfiato del carburante viene effettuato per evitare che lo stadio del razzo esploda prematuramente durante il rientro”.

 

Traiettoria e posizione dello Starlink Group 10-2 (e del vicino stadio del Falcon) alle 19:15 UTC del 23 giugno 2024 (credit: M. Langbroek)

Parere in sostanza analogo è giunto sempre nella giornata successiva al fatto dall’ingegnere aerospaziale Claudio Paris, docente presso la Scuola di Ingegneria aerospaziale dell’Università La Sapienza di Roma e socio del CICAP. Così Paris è stato citato su X da Giuseppe Stilo:

quello che si vede sono l’accensione del motore per il rientro (deorbit burn) e la luce del Sole che illumina la ‘plume’.  E probabilmente anche del propellente espulso per le procedure di rientro. Le condizioni molto particolari di orario, col Sole basso, hanno permesso di rendere visibile questa fase del lancio: fosse passato sull’Italia qualche ora prima o dopo non si sarebbe visto niente

Un evento simile, il 7 aprile 2021, aveva provocato un flap di segnalazioni sulla Sicilia, come allora ci aveva ci aveva spiegato, insieme a Salvatore Foresta,  il coordinatore siciliano del CISU Antonio Rampulla sempre su questo sito. Anche in quel caso il lancio era avvenuto da SLC-40.

Collaborazione di Arcangelo Cassano, Salvatore Foresta, Gian Paolo Grassino, Stefano Innocenti, Marco Langbroek, Sofia Lincos, Maria Letizia Pellegrino, Edoardo Russo, Giuseppe Santamaria, Giuseppe Stilo

Notte degli UFO in mezza Italia

Dalle prime ore di oggi hanno cominciato ad arrivare decine di segnalazioni del passaggio di un oggetto luminoso in cielo, visto in mezza Italia (e sopra l’Europa meridionale).

Nel nostro paese il fenomeno è stato osservato come minimo dalla Liguria, dalla Toscana, dal Lazio e dalla Campania, con diversi filmati e fotografie realizzate da testimoni ancora svegli poco dopo le due della notte tra sabato e domenica, quando le lancette degli orologi avrebbero dovuto essere spostate avanti di un’ora.

La raccolta delle testimonianze impegnerà gli studiosi nei prossimi giorni, ma le prime segnalazioni disponibili in rete e corredate da foto e video sono state quelle da Anzio (RM), Nettuno (RM), Fondi (LT), Pozzuoli (NA), Benevento (BN), fra Salerno e Maiori (SA), a Vallo di Diano (SA) e Padula, a Battipaglia (SA) e altre località campane.

Osservazioni di massa di fenomeni aerei luminosi di questo tipo sono un fenomeno ricorrente, ben noto agli studiosi fin dai primi anni ’50, che le hanno battezzate “flap”: a differenza dei tipici avvistamenti UFO (in particolare quelli ad alta stranezza) che coinvolgono poche persone in una singola località, nei flap si hanno decine o centinaia di testimonianze contemporanee da località anche molto distanti, che descrivono uno stesso fenomeno.

I flap relativi al passaggio veloce di uno o più oggetti luminosi, con o senza scia, lungo una rotta generalmente rettilinea, sono in massima parte sono riconducibili a due tipi di cause (che presentano caratteristiche fenomeniche molto simili): bolidi e rientri atmosferici di satelliti artificiali (o soprattutto di parti dei razzi vettori che li mettono in orbita). Uno di quelli più clamorosi e meglio studiati avvenne la notte del 6 giugno 1983, ma questo tipo di eventi si verificano sull’Italia ogni due-tre anni in media.

Il fenomeno di questa notte è stato infatti causato dal rientro in atmosfera del terzo stadio (2018-026B) della Soyuz MS-08, lanciata lo scorso 21 marzo dal cosmodromo di Baikonour (in Kazakistan) per portare sulla Stazione Spaziale Internazionale due astronauti statunitensi e un cosmonauta russo.

Secondo quanto risulterebbe dai satelliti infrarossi statunitensi, come riportato dall’astrofilo Marco Langbroek, il rientro sarebbe avvenuto alle 03:25 (ora estiva) intorno alle coordinate 41.9°N, 8.1°E, quindi sopra il tratto di mare di fronte ad Ajaccio, in Corsica, lungo una traiettoria che sarebbe altrimenti proseguita parallelamente alla costa italiana.

[Hanno collaborato Roberto Labanti, Sofia Lincos, Pasquale Russo, Gianni Ascione, Antonio Rampulla]

Come “funziona” il rientro nell’atmosfera della spazzatura spaziale? Un caso analizzato dall’astrofilo Marco Langbroek

Marco Langbroek è un archeologo e astrofilo olandese. In quest’ultimo ambito si è specializzato nella ricerca, identificazione e documentazione dei satelliti-spia, della scoperta degli asteroidi e dei rientri di satelliti, velivoli spaziali o di parti di essi.

Per questo, più volte si è trovato ad occuparsi di riprese di oggetti di difficile identificazione, di bolidi vistosi e di altri eventi che possono dare origine a segnalazioni di tipo ufologico. E’ ormai ben noto agli studiosi di ufologia di orientamento scientifico.

Si possono seguire gli sviluppi dei suoi studi sia su un blog, sia su Twitter.

Su questo sito ci eravamo occupati più volte, ad esempio per un evento americano del luglio 2016 di cose analoghe a quelle che Langbroek [nella foto in evidenza, tratta dal suo account Twitter] predilige.

Di recente Langbroek ha fornito un’analisi molto interessante degli avvistamenti di un rientro atmosferico di spazzatura spaziale, quello avvenuto il 27 maggio 2017 sull’Atlantico meridionale e dovuto al booster di un razzo cinese tipo “Chang Zeng” 4B che nell’agosto di tre anni fa aveva messo in orbita un satellite polcacco e uno cinese.

Il suo studio permette di comprendere in dettaglio la dinamica delle caratteristiche fenomeniche di questi eventi, sovente complesse per durata e per manifestazioni collaterali.

In particolare, è da notare che a un evento che ha generato segnalazioni ufologiche (compresa quella di un pilota di linea olandese) per la prima volta ad opera di Langbroek è stato applicato un modello per i casi di rientro atmosferico derivato dal GMAT (General Mission Analysis Tool), un sistema di analisi sviluppato dalla NASA e da imprese private allo scopo di studiare ed ottimizzare le traiettorie dei velivoli spaziali e, più in generale, le caratteristiche di moto degli oggetti di questo genere.

Lo stesso aveva fatto per conto suo un altro ricercatore impegnato nell’inseguimento ottico dei satelliti, l’astrofilo canadese Ted Molczan, fornendo un interessante esempio di verifica incrociata fatta l’uno all’insaputa dell’altro. Sempre di più, Molczan e i suoi lavori stanno diventato punto di riferimento per gli ufologi di orientamento scientifico.