![]() |
(011)
54.52.94 Servizio UFOTEL Attualitè ufologica al telefono |
![]() |
![]() |
||
![]() |
|
|
![]() |
|
|
![]() |
|
|
![]() |
|
Sono diminuiti (invece di aumentare) gli avvistamenti italiani di UFO nello scorso agosto, rispetto ai mesi precedenti, ed è la prima volta negli ultimi 5 anni.
Il gruppo di lavoro del CISU sulla casistica italiana ha infatti raccolto solamente 37 segnalazioni per il mese scorso, il valore più basso dal 2000, anche se il totale dei casi raccolti dall'inizio dell'anno (564) è complessivamente superiore a quello degli stessi 5 anni precedenti, noto alla stessa data.
Nonostante la scarsità di segnalazioni, sono pervenute alcune descrizioni di episodi di un certo interesse: una ripresa video, accompagnata da osservazione visuale, è stata fatta in provincia di Teramo, relativamente a una pallina scura che ingrandita appariva come un "insetto tipo zecca" ed il cui percorso rettilineo è stato inframmezzato da una breve fase di "oscillazione".
In provincia di Ferrara, una specie di parallelepipedo "pulsante" e rotante su se stesso (descritto come "enorme" dai testimoni) è stato osservato per oltre 10 minuti da sei persone; in provincia di Messina, due persone hanno osservato una luce gialla sulla riva di un laghetto: ingrandendosi, ha cominciato a muoversi nell'acqua prima di cambiare forma e spegnersi.
Anche se non si sono avuti incontri ravvicinati, in totale, sono 7 le foto e 4 i video relativi alle segnalazioni di agosto, mese in cui il record di avvistamenti spetta all'Emilia-Romagna. Contrariamente al solito, regioni del nord e del sud sono quasi alla pari, mentre solo il 24% dei casi è arrivato dal Centro Italia. Quasi il 60% delle segnalazioni sono giunte direttamente ai centri ufologici, mentre il 24% è stato diffuso dalla stampa. Altre statistiche su distribuzioni orarie, mensili, regionali e tipologiche si possono consultare sul sito Internet del Centro Italiano Studi Ufologici (www.cisu.org/stat2005.htm).
[Comunicato di Giorgio Abraini; Ufo-Italia, 18 settembre]
Deludenti invece, come è ormai tradizione, i dati relativi alle segnalazioni di oggetti volanti non identificati, raccolti dall'Aeronautica militare italiana.
Sarebbero infatti solamente 27, dal 2001 ad oggi, i casi raccolti e catalogati (a soli esclusivamente statistici) dal Reparto Generale Sicurezza dello Stato Maggiore Aeronautica, secondo quanto affermato dal colonnello Giuliano De Carlo all'agenzia di stampa Adnkronos.
Avvistamenti effettuati da piloti militari o civili, ma anche da comuni cittadini, "che hanno visto volare qualcosa di
anomalo: oggetti luminosi e multicolori, scie nel cielo, strane forme ovali o circolari che non sembravano appartenere a velivoli di tipo conosciuto", a condizione che i testimoni si siano rivolti alle forze dell'ordine per segnalarli.
Se ne deduce che quasi nessuno lo fa più, visto che per ogni caso catalogato dall'Aeronautica militare, gli ufologi privati ne hanno raccolti in media 137; per la precisione: 3.700 segnalazioni di avvistamenti avvenuti dal 2001 ad oggi.
[Adn-Kronos, 15 settembre; Ufo-Italia, 16 settembre; collaborazione di Gildo Personé]
L'ex-ministro della Difesa canadese Paul Hellyer ha dichiarato a sorpresa di essersi convinto che gli UFO esistono.
Annunciando la propria partecipazione ad un convegno ufologico a Toronto, l'ottantaduenne uomo politico ha ammesso di aver sottovalutato le segnalazioni di avvistamento che pervenivano al ministero quando ne era a capo, ma ha rivelato di essersi convinto di recente non solo che si tratti di un fenomeno reale ma addirittura che il fatto che osservino il nostro pianeta da oltre mezzo secolo abbia implicazioni politiche, di cui la gente dovrebbe rendersi conto.
[Toronto Globe and Mail, 3 settembre; Current Encounters, 3 settembre, Filer's Files, 7 settembre]
Sul numero di ottobre della rivista di divulgazione scientifica Focus, in edicola in questi giorni, oltre alla consueta rubrica di avvistamenti Paolo Toselli firma un articolo sul fenomeno degli "incubi", intesi come percezioni di presenze e paralisi correlate a visioni di vario genere in camera da letto, con anche un inserto sui collegamenti fra queste esperienze ed i cosiddetti rapimenti alieni. Correlato all'articolo il sito Focus.it pubblica un questionario per raccogliere dai lettori esperienze personali di questo genere.
La collegata rivista per ragazzi Focus Junior mette invece UFO ed alieni in copertina, con un servizio espressamente dedicato all'argomento, in gran parte basato su dati e documenti forniti dal CISU.
[Comunicazione di Paolo Toselli]
Non si trova invece nelle edicole ma solo in abbonamento il numero 31 di UFO - rivista di informazione ufologica, il periodico quadrimestrale del Centro Italiano Studi Ufologici, in spedizione in questi giorni.
La storia di copertina è un'ampia panoramica sull'interesse di Jung per gli UFO, in occasione della nuova edizione del suo libro sull'argomento; la serie sull'ufologia ufficiale rivela i retroscena inediti della commissione tecnico-scientifica istituita nel 1997 dai militari italiani, mentre l'editoriale affronta il quesito esistenziale: "Dove sono finiti i dischi volanti di una volta?". Completano il fascicolo le consuete rubriche di attualità, indagini, storiografia, casistica italiana, recensioni e attività del CISU.
È possibile acquistare singoli numeri della rivista (5 euro) o abbonarsi (3 numeri per 15 euro), anche tramite la libreria ufologica on line "Upiar Store", all'indirizzo Internet www.upiar.com, dove è anche possibile acquistare gli ultimi numeri arretrati in forma digitale (file formato PDF) con lo sconto del 50%, oltre a centinaia di libri, pubblicazioni specializzate, CD e DVD (fra cui gli archivi del Project Blue Book) ed oggettistica di argomento ufologico.
[Comunicazione di Giuseppe Stilo]
Hanno collaborato a questo numero:
In redazione:
Giorgio Abraini, Roberto Labanti, Gildo Personé, Antonio
Rampulla,
Carmelo Scuderi, Giuseppe Stilo, Pietro Torre
Edoardo Russo
Per segnalare notizie o avvistamenti, per chiedere informazioni su attivitè
e pubblicazioni del C.I.S.U., o per richiedere materiale informativo sulla
rivista UFO (che è distribuita nelle Librerie Feltrinelli in
tutta Italia o per abbonamento postale), potete lasciare un messaggio con
nome, indirizzo, numero di telefono e motivo della chiamata dopo il segnale
acustico, oppure chiamare la segreteria del Centro, allo (011) 30.78.63, oppure
mandare un fax al numero (011) 54.50.33, oppure ancora scrivere al C.I.S.U.,
casella postale 82, 10100 Torino o mandare un messaggio di posta elettronica
a: cisu@ufo.it
In caso di avvistamenti, garantiamo ai testimoni la massima riservatezza,
ma non verranno prese in considerazione segnalazioni anonime.
AGGIORNAMENTO SUCCESSIVO | AGGIORNAMENTO PRECEDENTE
SOMMARIO UFOTEL | TORNA ALLA PAGINA INIZIALE