Solo quattro segnalazioni O.V.N.I. raccolte dall’Aeronautica Militare Italiana per l’anno 2016

Come ormai consuetudine e stavolta con notevole solerzia, il Reparto Generale Sicurezza dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, che ha il compito di raccolta e verifica delle segnalazioni di Oggetti Volanti Non Identificati (O.V.N.I.) provenienti da civili tramite le stazioni locali dei Carabinieri oppure da personale delle Forze Armate, ha appena reso noto il bilancio dei casi raccolti per l’anno 2016.

Confermando una tendenza ad una progressiva riduzione, il documento indica appena quattro episodi, sunteggiati in un documento in formato pdf che tutti possono scaricare.

Un caso si riferisce al mese di febbraio e giunge da Pieve d’Alpago (Belluno), il secondo ad agosto e giunge da Misano Adriatico (Rimini), il terzo al mese di settembre e viene dalla cittadina di Spinea (Venezia), esattamente come l’ultimo, il 4 dicembre. Una sommaria impressione è che non si tratti di episodi di speciale rilievo.

Nell’ultimo numero di UFO – Rivista di Informazione Ufologica, uscito nella prima metà di marzo, avevamo già commentato la costante diminuzione dei casi disponibili all’Aeronautica (otto per il 2014, due per il 2015) e il fatto che nessun evento pare ormai arrivare da personale in divisa. Tutti sono dovuti a privati cittadini.

 

François Louange, gli UFO e Ipaco, programma di analisi foto-video

Il 27 febbraio il sito francese Franceinfo ha dedicato largo spazio ed un’intervista video alle attività di uno studioso francese, l’ingegner François Louange.

L’articolo di Franceinfo che vi segnaliamo descrive con sufficiente dettaglio alcune delle procedure d’analisi che Louange utilizza per il suo ambito specialistico: le foto e le riprese video di presunti fenomeni UFO.

Settantun anni, l’ing. Louange ha lavorato per l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) a Darmstadt (Germania), dove si è occupato di elaborazione dati trasmessi da satelliti e poi a Madrid, dove si è occupato per l’IUE (International Ultraviolet Explorer), satellite condiviso fra NASA ed ESA, al processamento d’immagini nello spettro ultravioletto.

Lasciata l’ESA nel 1980 è stato consulente del Ministero della Difesa francese per un programma di ricognizione satellitare. Da lì ha fondato la FLEXIMAGE, società dedicata all’analisi delle immagini riprese dallo spazio a fini d’intelligence.

 Dal 2007 è tornato consulente indipendente ed è in questo periodo che ha preso a collaborare in maniera più ampia col GEIPAN del Centre National d’Etudes Spatiales (CNES) francese all’analisi di foto e video ufologici.

In realtà Louange si occupa di UFO dal 1975. Tentò invano di creare un gruppo di lavoro sul fenomeno nell’ambito dell’ESA, poi nel 1997 prese parte al cosiddetto seminario di Pocantico, un workshop di ufologi e scienziati  di complessivo orientamento extraterrestrialista, cosa per la quale ricevette anche diverse critiche pure da parte degli studiosi di ufologia.

Oggi Loaunge critica in modo aperto le posizioni apertamente filo-ET della maggior associazione ufologica statunitense, il MUFON, ma al contempo non concorda con i debunkers il cui obiettivo unico, a suo avviso, sarebbe quello di contrastare ad ogni costo i “credenti” negli alieni.

Secondo lui – ha dichiarato a Franceinfo – “ci sono migliaia di testimonianze e di registrazioni di fenomeni in atmosfera che non si riesce a spiegare. Trovare delle spiegazioni a questi casi è quello che mi motiva”.

Nel 2001 le sue raccomandazioni avrebbero avuto un ruolo nella trasformazione dell’originario GEPAN, allora in fase di agonia, nell’attuale GEIPAN, organismo per il quale ha prodotto in tempi più recenti una dozzina di rapporti d’analisi.

Negli ultimi anni si è però fatto conoscere soprattutto per IPACO, un programma specificamente dedicato all’analisi delle foto e delle riprese di supposti UFO derivato dal software OCAPI per l’analisi delle immagini a fini di intelligence strategica che aveva sviluppato per i militari francesi.

Il software IPACO viene continuamente sviluppato ed aggiornato da Louange, che di recente si è fatto di nuovo conoscere dall’opinione pubblica per l’analisi critica della ripresa video del supposto UFO dell’elicottero cileno risalente all’11 novembre 2014.

 

— FLASH — Bolide sull’Italia centrale alle ore 21.47 del 20 marzo

Giungono notizie secondo le quali alle 21.47 di lunedì 20 marzo 2017 un vistoso fenomeno luminoso è stato osservato per alcuni secondi nel cielo in direzione est da zone che vanno dall’Adriatico (provincia di Pesaro – Urbino) alla dorsale centrale toscana (provincia di Siena).

Il Centro Italiano Studi Ufologici è interessato a ricevere descrizioni dettagliate del fenomeno celeste – a prescindere dalla sua natura. Scrivete a cisu@ufo.it oppure compilate qui il nostro Questionario d’avvistamento e fatecelo avere.

Il CISU garantisce la privacy in base alla legge e al suo Codice deontologico.

L’astrofisico Josef Allen Hynek: il ridicolo è contro il metodo scientifico

Il ridicolo non è parte del metodo scientifico e la gente non dovrebbe accettare l’insegnamento secondo il quale si può agire così. Il flusso costante degli avvistamenti, spesso effettuati da gruppi di testimoni affidabili, solleva domande imperative riguardanti il dovere scientifico e il senso di responsabilità.

Prof. Josef Allen Hynek (1910-1986)

Quest’affermazione, tratta da “The Journal of the Optical Society of America” (maggio 1953) è del prof. Josef Allen Hynek, uno dei primi scienziati che si occupò degli UFO per conto dell’Aeronautica militare statunitense prima – come consigliere scientifico del progetto Blue Book – e in seguito come dirigente del “Center for UFO Studies” (CUFOS), associazione di orientamentoscientifico lui fondata nel 1973.

Hynek rimane una delle figure di riferimento per il Centro Italiano Studi Ufologici.