Iscrizione CISU 2021

Il Centro Italiano Studi Ufologici ha lanciato la consueta campagna iscrizioni per il 2021, 36° anno di attività.
Il CISU è infatti un’associazione culturale, basata sul volontariato dei propri iscritti. Chiunque sia interessato ad un approccio razionale e scientifico al problema UFO può contribuire.
Esistono vari ambiti nei quali ciascun iscritto può partecipare, più o meno attivamente, a seconda delle proprie inclinazioni e disponibilità: indagini su segnalazioni di avvistamento locali, ricerche d’archivio, aree specifiche di approfondimento e studio, di solito in coordinamento con i responsabili locali dell’associazione.
Esistono gruppi di lavoro e diverse mailing list di collegamento fra gli iscritti interessati o attivi su tematiche specifiche. I principali progetti di catalogazione e ricerca in corso sono indicati qui
Dal 1986, il CISU organizza annualmente un convegno, che a volte è aperto al pubblico ed a volte riservato agli iscritti (l’ultimo in forma tradizionale si è tenuto a Bologna nel 2019, mentre quello del 2020 si è svolto da remoto su Zoom Meeting il 5 dicembre scorso; l’elenco dei precedenti è consultabile qui).
Da 35 anni il Centro Italiano Studi Ufologici pubblica una rivista (attualmente semestrale) che, senza lasciare spazio al sensazionalismo, offre una panoramica ragionata dello studio ufologico in Italia e nel mondo, ed è affiancata da una collana di monografie (Documenti UFO) e dai libri tecnici pubblicati dalle Edizioni UPIAR. Agli iscritti è inoltre riservata la circolare “Notizie CISU” che riporta le attività in corso da parte dei soci e dei collaboratori.
Gli iscritti al CISU hanno poi diritto ad uno sconto del 15%-20% sull’acquisto di tutti i libri pubblicati o distribuiti sul sito UPIAR Store.
Lo statuto e il regolamento del Centro Italiano Studi Ufologici sono consultabili qui e qui.
Il Manuale di metodologia d’indagine ufologica è scaricabile qui.
Il codice etico del CISU è pubblicato qui.
Per fare domanda di iscrizione basta scaricare e compilare questo modulo, e restituircelo a mezzo e-mail (cisu@ufo.it), fax (011545033) o posta ordinaria (CISU, casella postale 82, 10100 Torino).

Nuovo direttore per il MUFON

mirziamov.ru David MacDonald torna all’incarico di direttore  del Mutual UFO Network, la più grande organizzazione ufologica americana.

Il comitato direttivo del MUFON ha diffuso il 15 luglio un comunicato per informare dell’estromissione dal suo vertice di Jan Harzan, a seguito del suo arresto avvenuto il 3 luglio (ma reso noto dalla polizia californiana solo il giorno 14) per reati sessuali.

Imprenditore nel settore aeronautico nell’Ohio, MacDonald era già stato direttore dell’organizzazione dal gennaio 2012 all’agosto 2013, prima che l’incarico passasse ad Harzan, un ingegnere informatico californiano, che l’ha mantenuto negli ultimi sette anni.

L’arresto di Harzan (per tentato adescamento di minorenne) ha destato scalpore non solo nell’ambiente ufologico ma anche sui mass media (fra gli altri, Newsweek negli USA, il Sun in Gran Bretagna), non solo in America. La filiale francese del MUFON, diretta da Pascal Fechner, ha addirittura sospeso le attività.

– – –

Nella foto in alto: David MacDonald

Nella foto al centro: Jan Harzan

 

Fulmine globulare nel cielo di Reggio Emilia? No



http://rusbankinfo.ru

Articolo di Paolo Toselli e Roberto Labanti

Nella prima mattinata di mercoledì 3 giugno 2020 Reggionline – Telereggio, testata locale di Reggio nell’Emilia, sotto il titolo di “Prima i fulmini, poi una sfera rossa nei cieli” ha pubblicato un video (di provenienza sconosciuta, ma presumibilmente realizzato martedì 2 giugno, ad un orario imprecisato; il video disponibile non è quello originale, ma il frutto di una conversione da altro formato realizzata alle 09h10m57s del 3) col seguente breve testo:

Curioso e raro fenomeno ieri sera. Diverse le segnalazioni arrivate, comprese le immagini che vi mostriamo. La sfera si è mossa lentamente verso il basso fino a “spegnersi”.

Su Facebook il link, postato alle 09h16m della stessa mattina sulla pagina dell’emittente (con circa 32.800 followers) è stato ampiamente condiviso, a Reggio e fuori Reggio. Secondo i dati raccolti da Crowdtangle, su quel social network all’11 giugno aveva ottenuto 3.863 interazioni (2.173 reazioni, cioè “Mi piace” e cose simili, 631 condivisioni, 879 commenti). Di queste solo 363 (rispettivamente 149, 43 e 171), poco meno del 10%, sono sul post originale.

Su Instagram, invece, dove il profilo di Telereggio conta circa 9.850 followers, il post con un fotogramma del filmato ha ottenuto (sempre all’11 giugno) 430 “Mi piace” e 15 commenti.

Il filmato (della durata complessiva di 30 secondi circa) mostra, su un panorama rurale con un’illuminazione crepuscolare, una sfera biancastra (un effetto, probabilmente, della saturazione del sensore, a causa dello stimolo troppo luminoso) circondata da un alone rossastro in lenta discesa. Dopo 20 secondi circa, mentre si notano alcune illuminazioni del cielo prodotte da lampi, la sfera dà l’impressione di rimpicciolirsi d’improvviso e scompare spegnendosi. Sulla destra dell’inquadratura si nota un traliccio dell’alta tensione.

Purtroppo la privacy di Facebook non ci permette di seguire i commenti di tutte le condivisioni. A scorrere quelli accessibili sembra chiaro che, come  affermato nella caption del video, il fenomeno sia stato osservato da diverse persone (ad esempio qui, qui, qui, qui, qui, qui, qui, qui o qui) senza però che la natura del mezzo faciliti il recupero di informazioni utili alla ricostruzione dell’evento (uno di noi è riuscito comunque a contattare direttamente una testimone che ha collocato il fenomeno, descritto come più rosso di quanto appaia in video, intorno alle 22 del 2 giugno). In un commento su Instagram, S. P. (di Reggio Emilia), invece, dopo aver ipotizzato che “qualcuno si è divertito con un razzo di segnalazione…” racconta che “[…] dopo il primo ce n’è stato un secondo…senza fulmine…” ma non è chiarissimo se abbia o meno osservato dal vivo il fenomeno.

Il comportamento del fenomeno che si osserva nel filmato, infatti, ha fatto pensare a molti ad un “razzo a paracadute” producente luce rossa, un segnale di pericolo solitamente utilizzato in mare.

Non così per tutti però.

Nelle ore seguenti, il video in una versione dipendente da quella di Reggionline è stato pubblicato dapprima, in mattinata, anche sulla pagina FB del Centro Meteo Emilia Romagna sotto il titolo di “Fulmine Globulare a Reggio Emilia | 02-06-2020 e con la seguente caption

Un’insolita sfera rossa è comparsa ieri nei cieli di Reggio Emilia dopo i temporali

Si tratterebbe di un FULMINE GLOBULARE, un fenomeno raro e non ancora del tutto compreso

poi, in serata, sulla pagina FB Tornado in Italia; in questo ultimo caso il titolo era più cauto, “Possibile fulmine globulare”, mentre meno cauta era la descrizione:

Habemus il primo video di un fulmine globulare girato in Italia? Forse sì!

Ci scusiamo per la qualità, probabilmente il video è stato scaricato e caricato diverse volte, e purtroppo non è stato possibile risalire all’autore. In ogni caso, il possibile fulmine globulare, è stato visto ieri sera a Reggio Emilia durante il temporale. A prima vista le ipotesi sembravano essere tante, successivamente però siamo riusciti a risalire a due altre persone che hanno visto il fenomeno, ed abbiamo escluso altre possibili cause, tra cui anche la presenza di un drone. Ovviamente, non abbiamo la certezza che si tratti del raro fenomeno menzionato, ma, forse per la prima volta, le probabilità sembrano essere buone.

Fino all’11 giugno, nel primo caso (una pagina con 61.446 followers), il video ha ottenuto 1.133 reazioni e 180 commenti; nel secondo caso (una pagina con 59.738 followers), le reazioni sono state 510, 89 i commenti, per 169 condivisioni.

Concentriamoci su quest’ultima, una pagina a livello nazionale. Tra i commenti: molti collegano il fenomeno al vicino elettrodotto, qualcun altro ricorda simili esperienze personali o riferite da amici e parenti, Il gestore della pagina precisa “come segnalano anche le altre persone, è stato fermo più o meno 15 secondi e poi è sceso verso il basso, spegnendosi”, per contrastare l’ipotesi di un razzo di segnalazione. Un altro azzarda l’ipotesi di “un flare lanciato da un jet”. Altri chiedono lumi sui Ball Lightings (in sigla BL), di cui sapevano poco. Un altro suggerisce di informare gli astrofili per verificare eventuale rientro in atmosfera. Anche qualche battuta scherzosa collegata al 5G. Un altro ancora avanza l’ipotesi della “lanterna cinese, usata per i funerali” e qualcun altro ha dubbi sull’ipotesi BL. Uno solo ipotizza un bengala. Curiosamente nessuno ha tirato in ballo gli UFO (come invece è accaduto in commenti apparsi altrove).

Tra l’altro un utente, senza l’accompagnamento di un testo, posta il video di provenienza russa di un presunto BL che attraversa scoppiettando i binari di una ferrovia. Peccato che si tratti di un fake creato in computer grafica. Di fatto, le foto di BL sono veramente rare e ancor più i video. Forse se ne contano una decina o poco più in tutto il mondo.

Da decenni il Centro Italiano Studi Ufologici, riconoscendo l’importanza di questo particolare e ancora poco chiaro fenomeno naturale nell’ambito di uno studio scientifico degli UFO, ha costituito un progetto di catalogazione degli avvistamenti italiani di presunti fulmini globulari (in sigla BLITA), coordinato da  Paolo Toselli, che nel 2001 si è concretizzato nella pubblicazione di una monografia della serie “Documenti UFO” in cui sono esposti 184 casi accaduti a partire dal 1672. In collaborazione col fisico Renato Fedele, Toselli ha presentato in ambito accademico il progetto BLITA in un paper all’International Symposium on Ball Lightning tenutosi in Belgio nel 1999. Per l’Italia è da citare anche il lavoro svolto dal fisico Albino Carbognani che nel 2006 ha pubblicato presso Macro Edizioni il libro Fulmini globulari. Alla scoperta di uno straordinario fenomeno naturale, contenente fra l’altro l’elaborazione di 74 segnalazioni che si estendono in un arco temporale che va dal 1925 al 2004.

Esistono alcune affinità fenomenologiche tra fulmini globulari e alcuni casi UFO, ma al contempo molte sono le differenze, e un collegamento diretto, anche se ipotizzato da alcuni sin dagli albori dell’ufologia, non è ancora stato provato. L’unica certezza, sia per gli UFO sia per i fulmini globulari, è che la maggioranza dei casi può essere spiegata con errate interpretazioni di eventi che hanno ben poco di misterioso, come il caso di Reggio Emilia insegna.

La mattina del 4 giugno, infatti, fra i commenti del post FB di Reggionline ne è apparso uno di una residente a Coviolo, una frazione di Reggio Emilia a 4 km a sud-ovest dal centro cittadino:

[…] Semplicemente, un branco di i*** che hanno pensato bene di sparare un razzo segnaletico sul tetto di casa mia […].

Quella stessa sera. in un altro commento, un’altra persona (presumibilmente non indipendente dalla prima) ha confermato quanto descritto:

[…] ci siamo anche spaventati perché lo hanno sparato proprio a fianco di casa nostra e abbiamo sentito un rumore fortissimo…poi siamo usciti e abbiamo capito che erano solo un branco di *** […]

– – –

Nell’immagine in evidenza: frame estratto dal video pubblicato da Telereggio.

Carl Feindt, l’altro “usologo”

di Marco Bianchini выдам займ от 18 лет

Esistono quelle amicizie che una volta erano definite “di penna”, con persone lontane, che non vedrai mai dal vivo e con cui non ha mai scambiato una sola parola.

Carl William Feindt era una di queste. Ci siamo scritti per anni e ci siamo scambiati decine e decine di casi di avvistamenti di USO. Già, perché proprio gli avvistamenti di Oggetti Sommersi Non Identificati era la cosa che ci accomunava e ci interessava.

Posso quasi dire che forse eravamo gli unici due ufologi al mondo che si erano specializzati sugli UFO nell’acqua e proprio per questo era nata tra di noi un’amicizia “di penna” per cui, non appena saltava fuori un caso nuovo, eravamo immediatamente in contatto e ci scambiavamo tutte le informazioni.

Ma chi era Carl W. Feindt? Fin da ragazzo era un appassionato di aerei tanto da divenire un cadetto della Civil Air Patrol. Dopo il diploma, ha studiato ingegneria aeronautica presso l’Accademia di aeronautica di New York City e dopo due anni di servizio nell’USAF è tornato alla vita civile, a causa di quelle che lui stesso ha definito «difficoltà familiari». Non ha però abbandonato la sua passione giovanile e così ha lavorato per oltre 30 anni nel servizio clienti di una grande compagnia aerea.

Dopo il pensionamento si è dedicato attivamente all’ufologia che, fino ad allora era stata solo oggetto di letture dai primi Anni 60. Sulla scia delle ricerche condotte a Jan Aldrich con il Project 1947, in circa otto anni Carl ha visionato i microfilm dell’Università del Delaware, coprendo in modo esauriente gli anni tra il 1923 e il 1967 e scoprendo circa 750 articoli relativi agli UFO, in quello che è il secondo stato più piccolo degli USA.

In seguito ha iniziato ad interessarsi agli avvistamenti di UFO che emergevano o si immergevano in acqua, creando di lì a poco l’unico sito web specialistico al mondo su questo argomento (www.waterufo.net).

Carl W. Feindt è poi apparso nei documentari TV di History Channel Deep-Sea UFO’s e Deep-Sea UFO’s Red Alert e ha presentato una conferenza dal titolo “Physical Influences of a UFO on Water” al Simposio del MUFON a Denver, Colorado nel 2006. Nel 2010 ha pubblicato il suo libro “UFOs and Water”, la cui seconda edizione ampliata e riveduta è del 2016.

Purtroppo, il fatto che il nostro fosse solo un contatto epistolare e che dopo la pubblicazione del libro vi fossero meno avvistamenti da segnalarci reciprocamente, ha comportato che negli ultimi tre anni, ci siamo scritti solo un paio di volte.

Carl è scomparso all’età di 81 anni il 21 aprile 2019, ma io purtroppo ho saputo la notizia solo alcuni mesi dopo.

E’ questo l’aspetto brutto degli “amici di penna”, degli ufologi con cui tutti noi collaboriamo e ci scambiamo materiale da anni. In realtà non sappiamo nulla delle nostre vite private, di chi siamo, cosa facciamo, dove viviamo viviamo esattamente. Poi un bel giorno si scopre da Internet che non ci siamo più e allora ci si rende conto che dietro all’ufologo, c’è una persona, con cui hai condiviso un pezzo della tua vita e che porterai sempre con te.

Adesso mi sento veramente solo a studiare i miei amati Ufo nell’acqua.

34° Convegno nazionale di ufologia: gli UFO del Pentagono: il caso del secolo o una nuova “grande illusione”? (Bologna, 23 novembre 2019)

срочные займы онлайн без справок и поручителей займ без проверок без звонков на киви

Nelle ultime settimane gli “UFO del Pentagono” sono diventati un argomento di grande interesse con articoli di rilievo su quotidiani e periodici, servizi televisivi ecc.

Ciò che ha catalizzato l’attenzione dei mass-media sono state le dichiarazioni della Marina degli Stati Uniti che hanno confermato la veridicità di tre filmati di oggetti ripresi negli scorsi anni da loro mezzi aerei e il fatto che i casi, in sostanza, siano rimasti “non identificati”.

Questi fatti sono però gli ultimi elementi di una catena di eventi che inizia ben prima e che vede coinvolti ambienti militari e politici statunitensi, commissioni segrete del Pentagono, enti privati molto attenti al business e un poderoso programma di comunicazione che ha ora usato come elemento centrale i filmati di cui oggi tanto si parla ma che sono di pubblico dominio da oltre due anni.

In realtà le discussioni, i dibattiti e le polemiche che si stanno sviluppando attorno a questi video e al reale coinvolgimento delle forze armate americane non  sono una cosa nuova, ma – anzi – il coinvolgimento della difesa degli Stati Uniti con le problematiche ufologiche risale ai tempi di Kenneth Arnold con le prime commissioni di studio ufficiali degli Anni ’50 e i primi sospetti su veri o presunti segreti occultati dal Pentagono.

Anche il parlare di casi “non identificati” non sembra una vera e propria novità. Avvistamenti e inseguimenti da parte di piloti militari, rilevamenti radar, velocità “impossibili”, ammissioni da parte dei portavoce dell’ U.S. Air Force:  tutti fatti che si sono ripetuti molte volte, da oltre sessant’anni, suscitando ogni volta la speranza degli appassionati che si stesse per arrivare alla “rivelazione della verità”.

C’è poi da considerare che negli ultimi anni c’è stato  un gran numero di rilasci di documenti ufficiali  sugli UFO da parte delle autorità di Paesi di ogni parte del mondo. In questi dossier non si fa difficoltà a trovare casi non identificati e di grande rilevanza, senza che questo abbia causato particolari conseguenze o clamori.

Cosa c’è oggi di nuovo e di diverso nei video della Marina USA e nei suoi comunicati? Siamo davvero di fronte ad un riconoscimento “ufficiale” del fenomeno UFO e dalla sua natura non convenzionale oppure ci troviamo davanti all’ennesimo fuoco di paglia, alla nuova “grande illusione” che la soluzione del mistero UFO sia finalmente dietro l’angolo?

Occorre piuttosto fare chiarezza sull’origine e sui contenuti di queste documentazioni e, soprattutto, su come questi casi siano usciti dal Pentagono. E’ poi necessario comprendere la natura di alcuni movimenti attorno a tutta la vicenda, che sembrano creati ad arte con finalità poco trasparenti.

Per approfondire questi argomenti è stato deciso di farne il tema centrale del prossimo convegno annuale del CISU che si svolgerà a Bologna sabato 23 novembre 2019. Si tratterà di un incontro di studio e discussione, riservato agli iscritti al CISU. Chi altri desiderasse partecipare può farne richiesta alla segreteria del Centro.

– – –

Nell’illustrazione in evidenza: fotogramma tratto dal filmato ripreso da uno dei piloti della U.S. Navy.

Nell’immagine in centro articolo: come i giornali di tutto il mondo riportarono l’annuncio ufficiale dei clamorosi avvistamenti, rilevamenti radar, velocità impossibili e inseguimenti inutili da parte dell’U.S. Air Force nel 1965. Nil sub sole novi…

Gli UFO all’Università

Da parecchi anni il Centro Italiano Studi Ufologici, in collaborazione con alcuni studiosi stranieri, sta aggiornando sistematicamente un catalogo internazionale (e raccogliendo copia, ove possibile) di tutte le tesi universitarie che hanno avuto come argomento gli UFO e temi similari, nell’ambito del progetto Science.Cat, coordinato da Paolo Toselli a partire dal 1985, con lo scopo di realizzare una bibliografia commentata di articoli, libri e loro parti e di riviste tecnico-scientifiche e di divulgazione di potenziale interesse per lo studio dei fenomeni UFO.
оформление займов на банковскую карту займ онлайн на карту бесплатно безработным

Il catalogo, ormai giunto alla quinta edizione e aggiornato da Toselli al giugno 2019, comprende 352 tesi (dal 1948 al 2018), di cui 22 italiane.

La distribuzione annuale dei lavori di tesi sugli UFO.

Pressoché tutte le tesi censite si riferiscono all’area delle scienze sociali con la sola eccezione di tre in scienze applicate (ingegneria e medicina), una in scienze naturali (astrofisica) e quattro in architettura. Inoltre, il 40% dei lavori è di provenienza statunitense.

A titolo statistico, l’anno più “prolifico” è stato il 1998 con 29 tesi discusse, di cui 11 negli USA. Segue con 21 tesi (di cui sempre 11 negli USA) il 2001 a pari merito col 2005 (di cui però solo 4 negli USA).

Per quanto riguarda i livelli di titolo accademico si annoverano 67 tesi per il conseguimento del “bachelor’s degree” (il corrispettivo della laurea triennale italiana), 142 tesi per il “master’s degree” (la laurea di secondo livello, corrispondente alla nostra cosiddetta laurea magistrale) e 117 dissertazioni per il “Ph.D.” (il dottorato di ricerca, corrispondente al più alto titolo accademico).

La prima tesi italiana, in ordine cronologico, fu nel 1971 quella in sociologia applicata di Roberto Pinotti, allora ventisettenne e già esponente di spicco dell’allora Centro Unico Nazionale (CUN), presso la Facoltà di scienze politiche a Firenze. L’autore non ebbe però la forza di resistere alle pressioni contrarie dei docenti e, benché inizialmente prevista proprio come specifica sui dischi volanti, la tesi venne modificata ed estesa ad un più generico “Dimensioni odierne dell’evasione”, in cui la parte ufologica venne riassorbita in un solo capitolo intitolato “L’evasione nel fantastico” (per poi riemergere, nel 1973, come nucleo centrale del suo primo libro “Visitatori dallo spazio”).

Invece, la prima tesi esplicitamente sull’argomento UFO in Italia è stata quella in filosofia discussa presso l’Università di Milano nell’aprile 1999 da Stefania Genovese, all’epoca collaboratrice del CISU, sul tema “La mitopoiesi ufologica”, ovvero l’analisi delle componenti mitiche dell’immaginario ufologico.

Tra l’altro, senza mai abbracciare le posizioni sostenute dai laureandi, si ricorda che il Centro Italiano Studi Ufologici ha fornito negli ultimi 20 anni parecchie consulenze generali e bibliografiche gratuite a studenti universitari italiani che intendevano presentare lavori e tesi sui più vari aspetti della fenomenologia UFO. Inoltre, la Cooperativa editoriale UPIAR ha pubblicato alcune delle tesi presentate nei nostri atenei.

Rendiamo ora disponibile qui l‘intero catalogo, unico nel suo genere per completezza, predisposto da Toselli che revisiona i database pubblicati negli anni scorsi su internet.

Il lavoro è in costante aggiornamento e chiunque può collaborare. Il CISU resta inoltre disponibile a fornire consulenze e consigli a studenti e ricercatori che intendano realizzare tesi sul tema.

 

Nell’immagine in evidenza, l’autore del lavoro, Paolo Toselli.

Uscito il nuovo numero di Cielo Insolito – Rivista di storiografia ufologica!

zaymer

Arriva al numero 9 Cielo insolitola rivista di storia dell’ufologia e dei fenomeni UFO  animata da Giuseppe Stilo e da  Maurizio Verga.

Porta la data di aprile 2019 e, come sempre, lo si può scaricare gratis in formato pdf come l’intera collezione.

Trasmettetelo, leggetelo e diffondetelo senza alcuna limitazione!

Stavolta vi appaiono quattro articoli. Il primo, firmato insieme da Stilo e Verga, chiarisce le dinamiche della traduzione italiana, a fine 1956, di un superclassico del contattismo, ossia di una delle correnti classiche dell’occultismo di area ufologica. Si tratta di The Saucers Speak!, di George Hunt Williamson e Alfred C. Bailey. Questo volumetto ebbe conseguenze vistose per la nascita dell’ambiente ufologico italiano, in specie negli anni cruciali compresi fra il 1957 ed il 1959. 

Di seguito, Stilo interviene per far vedere come la recente attribuzione “ufologica” fatta da uno storico dell’arte per uno dei primi quadri importanti del pittore Emilio Vedova, una tempera realizzata nel 1951, probabilmente sia da ridimensionare. 

Potete poi leggere un lungo studio sul grande interesse che la Società Teosofica Brasiliana (STB) ebbe per i dischi volanti tra il 1954 e il 1969. Si trattava di una serie di complesse elucubrazioni su una provenienza sotterranea dei supposti velivoli e per un loro, prossimo ruolo in una Nuova Era che avrebbe avuto per centro proprio il Brasile. 

Infine, Maurizio Verga presenta un suo studio preliminare sulle primissime reazioni della stampa americana alla notizia dell’avvistamento di Kenneth Arnold, fra il 25 e il 26 giugno del 1947. Verga delinea con cura i punti cruciali intorno ai quali  si concentrarono i primissimi ragionamenti dei reporters e, non ultimo, mostra come nel giro di poche ore altri testimoni cominciarono ad aggiungersi al “padre” dei dischi. 

Buona lettura!

Un sondaggio internazionale degli ufologi

Fra i molti libri che escono sull’argomento UFO, pochi sono quelli che meritano e che resteranno nella storia dell’ufologia. Ne è appena uscito uno, frutto di un’inedita collaborazione internazionale, ideata e coordinata da Milton Hourcade. автокредит условия кредитования

Hourcade è stato il pioniere dell’ufologia uruguayana, fondatore nel 1958 del CIOVI (Centro de Investigación de Objetos Voladores Inidentificados), giornalista tecnico-scientifico per la carta stampata e poi per la radio. Dal 1989 vive negli Stati Uniti e nel 2008, dopo lo scioglimento del CIOVI, ha creato il Grupo de Estudio de Fenómenos Aéreos Inusuales (GEFAI). Vincitore nel 2006 del Premio Zurich International (indetto dalla Fundacion Anomalia) per il libro “OVNIs: La Agenda Secreta”, è anche autore dei volumi “OVNIs: Desafío a la Ciencia” (1978), “Elementos de Ovnilogía – Guía para Investigación” (1989), “In Search Of Real UFOs” (2011).

Nell’estate del 2018, Milton ha lanciato un’iniziativa senza precedenti, un sondaggio fra alcuni esperti internazionali, ai quali è stato chiesto di rispondere a otto domande:

  • Usi l’espressione UFO o un’altra sigla, e perché?
  • Le tue idee sugli UFO sono cambiate negli anni?
  • L’inquirente ufologo dovrebbe diventare un esperto sugli IFO?
  • Se ci sono fenomeni ancora inesplicati, cosa potrebbero essere?
  • Come consideri la questione UFO in generale? Cosa pensi dell’argomento nel suo insieme?
  • E’ possibile fare qualcosa di concreto per portare la verità al pubblico e far cambiare idea a quelli che sostengono o credono che gli extraterrestri vivano con noi sulla Terra?
  • Pensi che il SETI o ricerche simili siano attività valide?
  • Qual è la tua opinione sugli universi multipli?

Alle domande di Hourcade hanno risposto 22 tra ufologi e studiosi di varie discipline scientifiche (astrofisica, antropologia, fisica, storia, psicologia) di 12 diversi paesi: Jan Aldrich (USA), Roberto Enrique Banchs (Argentina), Vicente-Juan Ballester Olmos (Spagna), Manuel Borraz Aymerich (Spagna), Rodrigo Andrés Bravo Garrido (Cile), Ignacio Cabria (Spagna), Jerome Clark (USA), George Eberhart (USA), Greg Eghigian (USA), Igor Kalytyuk (Ucraina), Martin Kottmeyer (USA), Rubén Lianza (Argentina), Claude Maugé (Francia), Hans-Werner Peiniger (Germania), Robert Powell (USA), Edoardo Russo (Italia), Salim Sigales Montes (Messico), Clas Svahn (Svezia), Massimo Teodorani (Italia), Thomas Tulien (USA), Wim van Utrecht (Belgio), Leopoldo Zambrano Enríquez (Messico).

Dopo aver pubblicato i loro interventi sul sito del GEFAI, il coordinatore del progetto li ha ora raccolti in un libro (Aliens, Ships and Hoaxes – The First International Survey of the Top UFO Researchers in the World”), insieme ad un’introduzione, un capitolo di riepilogo e valutazione del sondaggio, ed alcune appendici.

Il volume, disponibile sia in formato elettronico sia in edizione cartacea, rappresenta un’occasione preziosa per avere una visione d’insieme da diversi punti di vista della situazione attuale e delle prospettive per l’ufologia di orientamento scientifico, ed è destinato a diventare un classico della letteratura ufologica. Non possiamo che consigliarne caldamente la lettura.

– – –

Nella foto in alto: i fondatori del CIOVI nel 1958
Nella foto in basso: Milton Hourcade oggi

CISU 2019: aperta la campagna adesioni

Come ogni anno a dicembre, il Centro Italiano Studi Ufologici lancia la sua campagna iscrizioni per il 2019, 34° anno di attività.

Il CISU è infatti un’associazione culturale, basata sul volontariato dei propri iscritti. Chiunque sia interessato ad un approccio razionale e scientifico al problema UFO può contribuire.

Esistono vari ambiti nei quali ciascun iscritto può partecipare, più o meno attivamente, a seconda delle proprie inclinazioni e disponibilità: indagini su segnalazioni di avvistamento locali, ricerche d’archivio, aree specifiche di approfondimento e studio, di solito in coordinamento con i responsabili locali dell’associazione.

Esistono gruppi di lavoro e diverse mailing list di collegamento fra gli iscritti interessati o attivi su tematiche specifiche. I principali progetti di catalogazione e ricerca in corso sono indicati qui

Dal 1986, il CISU organizza annualmente un convegno, che a volte è aperto al pubblico ed a volte riservato agli iscritti (l’ultimo si è tenuto a Bologna il 10 novembre 2018, l’elenco dei precedenti è consultabile qui).

Da 33 anni il Centro Italiano Studi Ufologici pubblica una rivista (attualmente semestrale) che, senza lasciare spazio al sensazionalismo, offre una panoramica ragionata dello studio ufologico in Italia e nel mondo, ed è affiancata da una collana di monografie (Documenti UFO) e dai libri tecnici pubblicati dalle Edizioni UPIAR. Agli iscritti è inoltre riservata la circolare “Notizie CISU” che riporta le attività in corso da parte dei soci e dei collaboratori.

Gli iscritti al CISU hanno poi diritto ad uno sconto del 15%-20% sull’acquisto di tutti i libri pubblicati o distribuiti sul sito UPIAR Store.

Lo statuto e il regolamento del Centro Italiano Studi Ufologici sono consultabili qui e qui.

Il Manuale di metodologia d’indagine ufologica è scaricabile qui.

Il codice etico del CISU è pubblicato qui. где можно взять кредитную карту без отказа

Aderire come collaboratore è semplice: basta riempire questo modulo e inviarcelo. La domanda verrà valutata dal consiglio direttivo e, in caso affermativo, sarà richiesto il pagamento della quota associativa per perfezionare l’iscrizione.

Iscriversi al CISU significa entrare a far parte di una squadra di persone con grande esperienza nell’ambito della ricerca ufologica di orientamento razionale e scientifico. Vuol dire cominciare a diventare “ufologi” sul serio – non per gioco, mettendo a disposizione le proprie competenze, capacità, idee, entusiasmo che diventano concreti ed operativi.

 

Ecco il nuovo numero di “Cielo insolito”, rivista di storia ufologica

деньги быстро по паспорту без отказа

Giunge al suo ottavo numero Cielo insolitola rivista di storia dell’ufologia e dei fenomeni UFO  animata da Giuseppe Stilo e da  Maurizio Verga.

Datato dicembre 2018, lo si può liberamente scaricare in formato pdf come l’intera collezione.

Fatelo circolare e diffondetelo senza alcuna limitazione!

Vi figurano anche stavolta cinque articoli. Il più corposo si deve a Maurizio ed è la prima ricostruzione – completa in tutti i suoi aspetti – di un celebre incontro col misterioso “pilota” di un dirigibile fantasma, quello di Caerphilly, nel Galles, venuto alla ribalta nel maggio del 1909. Uno dei tanti “dirigibili misteriosi” sognati nei cieli d’Europa negli anni che andarono tra la fine del XIX secolo e quelli della Prima Guerra Mondiale.

Altri due pezzi si concentrano sulle sempre più sorprendenti scoperte sulla storia antica dei cosiddetti “fenomeni solari”, quelli che con un po’ di superficialità ancora oggi sono associati a supposte visioni religiose in ambito cattolico e che invece sono descritti in mezzo mondo almeno da duecento anni. Il primo articolo descrive i casi di questo tipo che saltarono fuori in coincidenza con la psicosi per il transito della cometa di Halley, nel 1910, il secondo le fonti del tempo sui primi fenomeni solari italiani  che conosciamo, quelli della primavera-estate 1944, incentrati intorno alle esperienze visionarie di una bambina di Bonate (Bergamo).

Altri due articoli si soffermano invece sul rapporto fra pensiero occultistico e teosofico, abitatori di altri mondi, viaggi e contatti con loro. Uno discute il modo in cui gli italiani appresero nel 1951  l’esistenza di una “sacerdotessa di Atlantide” londinese che viaggiava sugli altri pianeti, il secondo il modo disinvolto con il quale a Milano, nel 1919, due coniugi pretendevano, grazie a loro fantasiosi apparati tecnici , di potersi mettere in contatto con i defunti, che ora abitano diversi pianeti del sistema solare. 

Buona lettura –  e buon divertimento!

[nell’immagine in evidenza:  Un fotogramma del film britannico “The Airship Destroyer”, uscito nel 1909, poco dopo l’incontro nel Galles con il pilota di un dirigibile misterioso. Indica con chiarezza i primi timori collettivi per un’invasione tedesca delle Isole britanniche per via aerea.]